ANALISI VASSANELLI LAB
                                     METALLI ICP-OES
									
                                   
									
																		
									     TECNICA ANALITICA: ICP-OES
									
									
																		
																		
									     UNITÀ DI MISURA: ug/l - mg/l
									
									
																		
																		
									     METODO: POP_160 Rev. 7 2023
									
									
																		
									
									
									     MATRICI ( A se accreditata) : 
										
																				
																			   Aceti, agri e condimenti
									   A, 									   									   Aceto balsamico
									   A, 									   									   Birra
									   , 									   									   Condimenti a base di aceto
									   A, 									   									   Foglie
									   , 									   									   Liquori e Distillati
									   , 									   									   MC
									   A, 									   									   MCR
									   A, 									   									   Mosto
									   A, 									   									   Mosto cotto
									   A, 									   									   Prodotti enologici
									   , 									   									   Terreno
									   									   										
									
									
									
									
																		
																		
																		
																	
								    
																		
									     DESCRIZIONE: 
									
								
								    
									La determinazione avviene mediante ICP-OES. 
Questa tecnica interfaccia una sorgente a plasma  induttivamente accoppiata con un rilevatore ottico (fotomoltiplicatore).
Il  principio di funzionamento prevede che un flusso di argon trasporti il campione  vaporizzato in una torcia ICP, dove raggiunge la temperatura di 6000-8000°C e hanno luogo la  ionizzazione e l’atomizzazione.
In un ICP-OES (Optical Emission Spectroscopy)  viene analizzata la composizione spettrale della luce emessa dalla sorgente  tramite un monocromatore (reticolo di diffrazione) che scinde la luce entrante  in spettri che vengono intercettati da un fotomoltiplicatore.
     
I parameri determinati mediante questa tecnica  analitica sono i seguenti: 
     
             Alluminio (Al)
            Magnesio (Mg)
            Argento (Ag)
            Manganese (Mn)
            Arsenico (As)
            Piombo (Pb)
            Bario (Ba)
            Potassio (K)
            Berillio (Be)
            Rame (Cu)
            Boro (B)
            Rubidio (Rb)
            Cadmio (Cd)
            Silicio (Si)
            Calcio (Ca)
            Sodio (Na)
            Cobalto (Co)
            Stronzio (Sr)
            Cromo (Cr)
            Tallio (Tl)
            Ferro (Fe)
            Titanio (Ti)
            Gallio (Ga)
            Vanadio (V)
            Germanio (Ge)
            Zinco (Zn)
            Indio (In)
            Zolfo (S)
            Litio (Li)
            … ed altri
Puoi consultare l'elenco completo dei controlli 
qui.         
    Tale  procedura analitica presenta molteplici vantaggi:
    •  mancanza di effetto matrice
    • economia  di scala, infatti la quantificazione dei micro e macro elementi avviene simultaneamente
    •  elevate accuratezza e precisione
    •  ottenere una “fotografia” dei cationi presenti nel prodotto analizzato.        
 
								    
									
									 
								
																
							
								
									      
											
												 
RICHIESTA PREVENTIVO 
											
								  
									  
									Richieste specifiche da Voi descritte nel riquadro "note" sottostante.
										Matrici (tipi di prodotto): l'inserimento è obbligatorio per l'inoltro della richiesta