Codice pacchetto: PG01687              
Il pacchetto prevede la determinazione di:
- Ftalato di dibutile (DBP)
- Ftalato di butilbenzile (BBP)
- Ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP)
- Ftalato di diottile (DNOP)
- Ftalato di diisodecile (DIDP)
- Ftalato di diisononile (DINP)
Consulta l'elenco completo dei controlli 
qui.
    Gli ftalati sono prodotti chimici  utilizzati principalmente per rendere morbido e flessibile il PVC (plastica  molto utilizzata nel campo degli imballaggi alimentari, incluse le bevande  alcoliche). 
    Essi sono presenti  nella composizione anche di molti adesivi, sigillanti, pigmenti delle vernici  ed altri materiali.
Il Regolamento  (UE) N. 10/2011 della Commissione del 14 gennaio 2011 “riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a  venire a contatto con i prodotti alimentari” prevede limiti di migrazione  specifica (LMS) applicabili ad alcuni ftalati  (vedi tabella).
Già dall’entrata  in vigore del Reg. UE n. 10/2011 sono iniziati i controlli da parte di istituti di vigilanza esteri ma, negli ultimi mesi del 2012, a seguito di rilevamenti di concentrazioni  superiori ai limiti di legge, sono scattate verifiche più approfondite per  cercare di individuare la/le fonte/i dell’inquinamento.
Il Laboratorio Agroalimentare Vassanelli Lab® è in grado di soddisfare fin da subito ogni vostra  necessità:    
    - ricerca e quantificazione dei ftalati nelle bevande
    - studio di un protocollo di campionamento per  individuare e ridurre le fonti di inquinamento (materia prima, processo di  produzione, coadiuvanti)
    Il metodo di  analisi su bevande alcoliche (come ad esempio nel vino), già operativo e  disponibile alla clientela, è stato messo a punto dal nostro reparto R&S e  prevede l’effettuazione dell’analisi mediante GC-MSMS (gascromatografia con detector  di massa-massa).
Per ricevere maggiori informazioni tecniche od economiche inviare una mail a 
segreteria@vassanellilab.com, i nostri specialisti saranno lieti di darvi il supporto necessario    
								   
									  
									Richieste specifiche da Voi descritte nel riquadro "note" sottostante.
										Matrici (tipi di prodotto): l'inserimento è obbligatorio per l'inoltro della richiesta